INTERROGAZIONE CON RISPOSTA SCRITTA
CONSIDERATO che con il 24 ottobre p.v. sarà abolita presso il Comune di Genova la carica del Difensore Civico : una figura che sino ad oggi ha costituito un “ponte” ed un tramite assolutamente positivo fra i cittadini e le istituzioni ;
RICORDATO
-che proprio nell’arco del 2012 lo stesso ha trattato 250 casi, nella gran parte inerenti rapporti con la Polizia Municipale;
– che nel corso del suo mandato, il Difensore Civico ha ottenuto diversi risultati positivi, riuscendo soprattutto ad allungare i campi dell’autotutela e a dare prova ai genovesi che attraverso il dialogo i problemi di carattere amministrativo e burocratico si possono affrontare e risolvere ;
TENUTO CONTO
-che al di là delle imposizioni decretate dalla Finanziaria 2010 per la Pubblica Amministrazione, il costo del Difensore Civico equivale a 2.200 euro mensili e pertanto non rappresentano certamente una perdita di denaro pubblico elevata;
-che, certamente, si renderà necessaria anche per il futuro, la presenza di una “parte terza” per i cittadini che li ascolti, li consigli e li difenda sul piano “civico” e quindi tale abolizione, oggi, rappresenta, di fondo, un errore;
SI INTERROGA LA S.V.
Per conoscere
-se non sia pensabile un reinserimento della figura del Difensore Civico all’interno del Comune di Genova, tenendo presente i bassi costi legati al suo ruolo che certamente gravano molto meno di altri sul bilancio del Comune ma fornendo un servizio importante per la cittadinanza;
-se la decisione di abolire detto istituto sia considerata irrevocabile, come pensa l’Amministrazione di interloquire con i propri cittadini cercando soluzioni ad hoc ai loro problemi.
Il Consigliere Lega Nord
Edoardo Rixi