Così ha spiegato la vicepresidente e assessore regionale alla Salute Sonia Viale durante la conferenza stampa che si è tenuta oggi in Regione Liguria per affrontare il tema dell’esenzione ticket sanitari per reddito.
“La scadenza al 31 marzo delle precedenti autocertificazioni è stata disposta a livello ministeriale e la Regione Liguria si è dovuta adeguare, dopo per altro anni di proroghe che hanno causato anche lo spiacevole fenomeno delle ‘cartelle ticket’”.
La vicepresidente Viale annuncia che per il prossimo anno la Regione Liguria ha già adottato misure più semplici per gli anziani. “Gli over 65 che per reddito sono esenti dal pagamento del ticket sulle prestazioni di diagnostica strumentale, esami di laboratorio e prestazioni specialistiche in ambulatorio dal 2017 non dovranno più presentare l’autocertificazione annuale, che resterà valida a meno che non subentrino variazioni di reddito” ha detto l’assessore Viale.
“Date le lunghe code agli sportelli registrate in questi giorni e che ho verificato personalmente – ha dichiarato Viale – è evidente che non abbia funzionato qualcosa nella macchina della trasmissione di adeguate informazioni ai cittadini interessati. Pertanto voglio ribadire che non è necessario sottoporsi a lunghe attese negli uffici delle Asl e a disagi, ma per ottenere l’esenzione ticket per reddito, basterà presentare, entro l’anno in corso, l’autocertificazione nel momento in cui si dovrà prenotare un esame o una visita specialistica”.
“Per sgombrare il campo da qualsiasi dubbio che legittimamente può sorgere soprattutto tra gli anziani e le fasce più deboli, ho dato disposizione che venga inviata a tutti i cittadini interessati una lettera personalizzata con tutte le informazioni che lo riguardano. Chi, entro fine mese, non vedrà recapitata alcuna comunicazione, non dovrà presentare nessuna documentazione né autocertificazione”.
Dal 1° di aprile e per tutto il 2016, gli over 65 esenti per reddito – ma non presenti nei registri del Ministero dell’economia e finanze – potranno presentare autocertificazione in Asl e resterà valida negli anni successivi.
In generale sono esenti da ticket alcune categorie di cittadini in base a età e reddito del nucleo familiare d’appartenenza: bambini sotto i 6 anni e over 65 con reddito non superiore ai 36.151 euro; disoccupati e familiari a carico; titolari di pensioni sociali e familiari a carico; over 65 con pensione minima e loro familiari a carico. Per gli esenti per patologia, non c’è bisogno di alcuna documentazione, ma sarà seguita la prassi dal medico curante al momento della formulazione della ricetta.
Ecco i dai sui controlli per autocertificazione esenzione ticket in Liguria (Fonte: Sogei-Società informatica del ministero dell’Economia e delle Finanze) periodo 2012-2014 (regime di proroga su presentazione autocertificazione esenzione ticket per reddito) – 2012: 153.000 controlli di cui 36 mila risultati non aventi diritto (23%); 2013: 118.000 controlli di cui 29.000 risultati non aventi diritto (24,5%); 2014: 156.000 controlli di cui 43.000 risultati non aventi diritto (27,5%). In media la ‘cartella ticket’ recapitata ai cittadini liguri è risultata di 237 euro.
IVG.IT 7-04-16